Per la stagione 2024-25, la Nazionale di calcio italiana torna a vestire adidas. Il Chievo, pur non essendo una delle storiche «provinciali» della penisola, è presente in alcune opere della cultura italiana. In questa grande struttura si tengono opere liriche, concertistiche e balletto, oltre a ospitare l’opera del Maggio Musicale Fiorentino. Dominata dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella è una delle più grandi piazze di Firenze, sulla quale si affacciano grandi palazzi, tra cui la Palazzina Reale e l’antistante Palazzo degli Affari, negozio magliette calcio oltre che al retro della grande basilica di Santa Maria Novella. È situato nel Piazzale Donatello lungo i grandi viali di Circonvallazione. È una delle più grandi chiese officiate dai Francescani nonché una delle massime realizzazioni del gotico in Italia ma anche dell’architettura rinascimentale con l’armoniosa Cappella Pazzi di Brunelleschi; già teatro di sepolture illustri, nell’Ottocento divenne «Il tempio dell’Itale glorie», come «pantheon» delle grandi celebrità italiane, quali Michelangelo, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli, Luigi Cherubini, Gioachino Rossini, Ugo Foscolo, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi e molti altri. Dopo la vittoria del Campionato di Lega Pro, nel finale di stagione il Novara colse un double conquistando, il 23 maggio 2010, anche la Supercoppa di Lega di Prima Divisione battendo il Portogruaro per 5-4 nella doppia finale.

Iscritta al campionato di Serie D per la stagione 2011-2012, la Nuova Cosenza Calcio si piazzò seconda nel girone I, qualificandosi per la fase play-off, che vinse, ma il successo non valse il ripescaggio in Lega Pro Seconda Divisione a causa del blocco dei ripescaggi. Il Circolo Tennis Maglie, fondato nel 1962, milita nel campionato nazionale di serie A1 maschile e, con la seconda squadra, nel campionato nazionale di serie A2 maschile. Dal 2001-2002 milita nel Campionato di Eccellenza Toscana. Nel panorama del rugby, l’azienda si distingue come fornitore di abbigliamento tecnico, coprendo categorie che spaziano dalla Pro 14 alle serie minori italiane. La chiesa del Carmine è celebre in tutto il mondo per il capolavoro assoluto della Cappella Brancacci, affrescata da Masaccio e Masolino da Panicale, dove per la prima volta si manifestò in pittura un netto distacco dalla scuola tardo gotica, con un linguaggio interamente nuovo: il Rinascimento. Fulham, Premier e 180 milioni: che delusione per John Terry, in La Gazzetta dello Sport – Tutto il rosa della vita.

Canali come Sky Sport o Mediaset Premium offrono copertura completa delle partite importanti. L’interno, a tre navate con breve transetto, presenta una copertura a stella e accoglie un altare maggiore della prima metà del XVII secolo proveniente dalla chiesa del convento dei Domenicani. Ristrutturato a spese dei Medici secondo i più moderni canoni di funzionalità, San Marco fu un importantissimo centro di cultura domenicana, con le figure di Antonino Pierozzi, Beato Angelico (che affrescò il convento con eccezionale maestria) e, soprattutto, fra’ Girolamo Savonarola. È il santuario mariano di Firenze, casa madre dell’ordine dei Servi di Maria; la chiesa, molto cara ai fiorentini, è letteralmente stipata di importanti opere d’arte dal XIV al XIX secolo ed è collocata nell’omonima piazza che, col fronte a loggiato dei principali edifici che vi affacciano, fu tra i primi esempi di pianificazione urbanistica in Europa. Sebbene interessate quasi tutte da parziali demilizioni con la riduzione dei piano («scapitozzamento»), esse portano il vivo ricordo della città medievale che, tra XII e XIV secolo, fu uno dei centri più ricchi d’Europa. Connesso al Giardino di Boboli, nei secoli è stato continuamente arricchito e ampliato fino a diventare uno dei complessi artistici più rilevanti della città, ospitando otto ricchi e importanti musei: la Galleria Palatina, gli Appartamenti monumentali, il Museo degli argenti, la Galleria d’arte moderna, la Galleria del costume, il Museo delle Berline Storiche, il Museo delle porcellane e il Museo delle carrozze.

In parte monumentale, è uno dei più vasti d’Italia e al suo interno è attiva una speciale linea di autobus; vi sono sepolti tra gli altri i fratelli Rosselli, Giuseppe Poggi, Spartaco Lavagnini, Luigi Dallapiccola. Numerose furono le prime importanti, dalle musiche di Luigi Cherubini o di Christoph Willibald Gluck, oppure, nell’Ottocento, il Macbeth di Giuseppe Verdi, nel Novecento l’Orfeo ed Euridice di Franz Joseph Haydn. La Chiesa del Crocifisso, situata al di fuori del centro urbano, risale al 1573 e fu completata nel 1613 per volontà di Cornelia Delli Monti, magliette vintage calcio vedova del feudatario Giovan Battista I Protonobilissimo. Prende il nome dalla chiesa della Santa Trinita. Fu costruito in legno nel 1218 con il nome di «Ponte nuovo»; fu il secondo a essere costruito dopo il Ponte Vecchio. Il teatro fu inaugurato il 17 aprile 1817 con Il burbero benefico di Carlo Goldoni (da cui prende il nome) e con il balletto La figlia malcustodita di Jean Dauberval, il famoso ballerino e coreografo francese del Settecento. Detto anche Teatro del Cocomero, si trova in via Ricasoli, a pochi passi dal Duomo. Posto in via del Proconsolo, molto vicino al Complesso di San Filippo Neri di Piazza San Firenze e alla Badia Fiorentina, il palazzo del Bargello la cui costruzione iniziò nel 1255 e proseguì con modifiche nei secoli successivi ospita l’importante Museo nazionale del Bargello che custodisce tra le tante sculture anche il David di Donatello.

Por Carmen