Bay – grande e-commerce globale sul quale è possibile trovare e acquistare sia maglie ufficiali che repliche autorizzate delle squadre di calcio di tutto il mondo. Il fiorentino illustre era in effetti la lingua nella quale scrissero Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, considerati due fra i massimi scrittori italiani e soprattutto il più grande poeta nazionale Dante Alighieri che scrisse la Divina Commedia in volgare fiorentino. A seguito della tragedia di Superga, nel 1949 si decise di attribuire il nome dell’impianto alla memoria di Danilo Martelli, calciatore mantovano del Grande Torino e prima ancora della Marzotto Manerbio e del Brescia. La Argus era un’azienda specializzata in motori aeronautici, fondata nel 1901 e che alla vigilia della Prima Guerra Mondiale era già il primo costruttore tedesco in tale settore. Oltre a questa, hanno sede a Firenze l’Istituto universitario europeo, un ente internazionale di formazione per corsi di specializzazione postuniversitari indirizzati ai possessori di PhD, la European School of Economics, che tiene corsi di laurea e master nel settore economico che portano al conseguimento di titoli britannici e l’Università Internazionale dell’Arte. Nata come sussidio alla formazione degli studenti della vicina Accademia di Belle Arti e arricchitasi dei capolavori provenienti dalle soppressioni di chiese e conventi dell’area fiorentina, mostra oggi un percorso espositivo eterogeneo, che spazia dai primitivi toscani (pittori su fondo oro dal XIII secolo) ai capolavori del Rinascimento e del Manierismo, dalla gipsoteca di Lorenzo Bartolini alla collezione lorenese di icone russe, maglia roma 2025 26 fino alle collezioni dell’adiacente Museo degli strumenti musicali.
A oggi ospita, nelle sue dodici facoltà, quasi 60 000 studenti, sia italiani che stranieri. Il 1977-1978 fu un buon anno: occorreva arrivare nei primi dodici per guadagnare l’accesso alla C1 per la ristrutturazione dei campionati, il Mantova si piazza al terzo posto. Tra gli straordinari ambienti visitabili ci sono la Sagrestia Nuova di Michelangelo e la monumentale Cappella dei Principi. Museo delle carrozze, sono qui esposte le carrozze e altri mezzi di locomozione appartenute alla corte granducale, specialmente risalenti al periodo tra la fine del Settecento e l’Ottocento. Al periodo napoleonico risalgono alcuni preziosi arricchimenti come il bagno di Elisa Baciocchi e la Venere italica di Antonio Canova. Galleria d’arte moderna, questa vasta collezione offre un panorama italiano completo del periodo artistico dalla fine del Settecento (epoca neoclassica) ai primi decenni del Novecento, e ospita opere tra gli altri di Antonio Canova, Francesco Hayez, Giovanni Dupré, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Giovanni Boldini, oltre che alle opere dei macchiaioli e dei futuristi come Giacomo Balla e Filippo Marinetti. Qui, oltre a essere sede degli allenamenti della prima squadra, si allenano e disputano le partite dei rispettivi campionati la Primavera e alcune formazioni giovanili quali gli Allievi Nazionali, la Juniores e i Giovanissimi Nazionali.
Tutto lasciava credere a Innocenza di essere una vera bellezza. Ogni giorno vengono giocate numerose partite di calcio in tutto il mondo: alcune di queste risultano essere più importanti (come le competizioni internazionali), altre invece sono meno conosciute ma rappresentano delle ottime opportunità per prevederne il risultato e puntare sull’evento. Archivio di Stato di Firenze, si tratta dell’immenso deposito di carte e di documenti di ogni epoca relativi a Firenze, di importanza fondamentale per gli studi storici, storico-artistici, linguistici, e diplomatici. Opificio delle pietre dure, si tratta di un Istituto Centrale dipendente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di livello internazionale, attivo nel campo del restauro e della conservazione delle opere d’arte. Tra i più rilevanti si citano: l’Istituto dei sistemi complessi (un istituto del CNR che si occupa di studi sulla complessità), il Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (un centro di ricerca interdisciplinare italiano istituito nel 1991 presso l’Università di Firenze) e il Centro di Risonanze Magnetiche, е uno dei laboratori internazionali di ricerca chimica più importanti del mondo a cui convengono ricercatori da tutto il pianeta.
A Firenze hanno avuto sede il nuovo Istituto italiano di scienze umane (fino al 2013) e l’Istituto agronomico per l’oltremare (fino al 2015), pur essendo quest’ultimo un’emanazione del Ministero degli affari esteri. A Firenze, sono presenti le sedi della provincia nel Palazzo Medici Riccardi e la sede della Regione Toscana nel Palazzo Strozzi Sacrati, la prefettura, la Ragioneria provinciale dello Stato, la direzione regionale dell’Agenzia delle entrate, gli uffici della motorizzazione civile e l’Agenzia Italiana per la Sicurezza delle ferrovie. Museo Archeologico Nazionale, situato in un palazzo seicentesco utilizzato come residenza della principessa Maria Maddalena de’ Medici in piazza SS Annunziata, è composto dalla sezione etrusca, la sezione romana, la sezione greca, e il Museo Egizio, il più importante d’Italia dopo quello di Torino. Museo Novecento, si trova all’interno dell’antico Spedale delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella. Museo dell’Opera del Duomo, nato dalla raccolta di opere provenienti dal complesso di piazza del Duomo ed è stato riordinato e ammodernato nei locali negli anni novanta.
Per ulteriori informazioni su maglia da calcio visitate il nostro sito.