Associazione Mantovana del Calcio 1911-12 · 1920 – Le società di Football Associazione Studenti Novara e Unione Sportiva Novarese si fondono dando vita al Foot-Ball Associazione Novara. Per il biennio 2018-2020, furono realizzate nuovamente maglie con sfondo in trama. Per le maglie della stagione 2012-2013, elemento caratteristico della maglia home sono le sottili linee nere, che tornano sulle maglie dei Cottagers dopo 28 anni, quando lo sponsor tecnico era «Osca». La home 2015-2016, azzurra, aveva in bianco: orli della mezza manica, polsini della mancia lunga, colletto a girocollo e – al di sotto di quest’ultimo, nella parte anteriore – un grande inserto triangolare (con il vertice rivolto verso il basso). Per la home 2014-2015, si puntò sul concetto di eleganza: il colletto «a polo» prevedeva una paramontura in bianco e «una fantasia principe di Galles tono su tono», sia nella parte interna, sia nel risvolto della vela. I calzoncini, bianchi o azzurri, avevano sui fianchi il logo del fornitore tecnico ripetuto per tutta la loro lunghezza; solita collocazione per logo del club e numero di maglia. I calzoncini erano bianchi (o azzurri) con l’orlo ornato nei lati da tre strisce sovrapposte, due azzurre e una bianca al centro (la striscia più in alto era più spessa delle altre); solita collocazione per logo societario e numero (in azzurro).
I calzettoni erano azzurri, con due strisce orizzontali bianche nella parte alta e logo del club posto poco più in basso. Su ciascun lato dei calzoncini bianchi – più lunghi sul retro, questa la particolarità – era riprodotto, in azzurro, un triangolo isoscele capovolto (assente nella versione azzurra dei pantaloncini), mentre, ai tagli laterali sugli orli, erano applicati due triangoli in maglieria con il motivo a strisce dello scollo, sebbene a colori invertiti. I calzoncini, bianchi o azzurri, avevano, in basso, sul fianco sinistro, il numero di maglia in blu scuro o in bianco, mentre, in alto, sul fianco destro, era cucito il logo sociale. Il collo a «V» aveva nel vertice «un triangolino in azzurro lucido», mentre, risvoltando il colletto (dotato di un righino bianco, non aderente al bordo), diveniva visibile una fascia bianca, collocata alla base del collo, con la scritta SSC NAPOLI in azzurro. Il retro del corpino aveva sfondo uniforme e, in bianco, la scritta SSC NAPOLI sotto la nuca. Calzoncini e calzettoni erano percorsi verticalmente da righini ondulati, sempre di colore bianco, che richiamavano il disegno degli ornamenti presenti sulle maniche.
Azzurri con un ampio risvolto bianco e logo societario erano i calzettoni. Sempre il logo societario – inserito in una serie di cerchi concentrici, dei quali erano visibili solo gli archi superiori e inferiori – era stampato sui fianchi della maglia. Un altro bordino bianco, inoltre, percorreva verticalmente i fianchi della maglia. Numero di maglia e nome, come di consueto, erano riprodotti in bianco, in aggiunta, però, era presente un evidente contorno blu scuro. La parte bassa del corpino (con orlo bianco) era prolungata, sul retro, da una porzione di tessuto, sempre bianco, tagliata a formare una curva convessa. Da entrambi i lati del collo, in prossimità del vertice della «V», partiva un bordino bianco che, percorrendo orizzontalmente la parte alta del petto, continuava, con andamento ondulato, lungo la mezza manica fino all’estremità della stessa, dove disegnava una curva che, abbracciando un lembo di tessuto – una sorta di breve prolungamento della manica – risaliva sul retro di quest’ultima, con il medesimo tracciato curvo, per attraversare, con un disegno ondulato, le spalle del corpino, fin quasi al centro, dove saliva verticalmente sino al collo, fiancheggiando un inserto di tessuto bianco (un piccolo rettangolo), ricompreso tra il bordino proveniente da destra e quello proveniente da sinistra.
In tessuto bianco erano realizzati la porzione anteriore del girocollo, i polsini della manica lunga e gli ampi risvolti delle mezze maniche (che, però, avevano in azzurro la parte laterale dell’orlo). Priva di polsini e di ornamenti alle estremità era, invece, la manica lunga. Il bordino posto sull’orlo del corpino si interrompeva sui due fianchi, coprendone solo la parte anteriore e quella posteriore; similmente, il brodino sull’orlo della mezza manica lo avvolgeva parzialmente, lasciando libera la zona laterale. L’orlo della mezza manica presentava un righino bianco non aderente al bordo, che lasciava scoperta la zona rivolta verso l’interno. Azzurri, con una fascia bianca a mezza altezza, provvista della scritta SSC NAPOLI in azzurro, erano i calzettoni. Sul retro, alla base del collo, era ricamata in bianco la scritta SSC NAPOLI. Sul retro, alla base del collo, campeggiava una «N» maiuscola in blu. Su entrambe le spalle, ai lati del collo, era collocato il logo dello sponsor tecnico realizzato in bianco e di dimensioni piuttosto ampie. Sul davanti della casacca, in basso a sinistra, una patch bianca più lunga che larga e dal contorno curvilineo, conteneva il logo del club, le cui dimensioni erano ridotte rispetto al logo riprodotto sul petto della jersey.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglie calcio poco prezzo sulla nostra homepage.