Il Fossano Calcio 1919 è una Juventus academy dal 2010. Da 4 anni il Fossano Calcio ha anche ottenuto il riconoscimento della Figc come Scuola Calcio Elitè. La maglia dell’Ajax anni ’90 rappresenta uno dei grandi classici di quel decennio: il binomio con Umbro come sponsor tecnico e la particolare disposizione del main sponsor ANB-AMRO hanno fatto la storia di un club capace di trionfare anche a livello internazionale (vincendo la Coppa UEFA, la Champions e la Coppa Intercontinentale). Il Pochissimo fu teatro non solo di campionati dilettanti ma anche di amichevoli dove la Fossanese incontrò squadre di livello quali il Grande Torino, all’inaugurazione come avvenne 15 anni prima all’inaugurazione del Principi del Piemonte, la Juventus di un giovanissimo Giampiero Boniperti, nel 1956 la Lazio per definire l’acquisto di Furio Kristovich e nel 1957 la Fiorentina appena reduce dalla sconfitta subita in finale di Coppa dei Campioni ai danni del Real Madrid.

All’esterno dell’impianto sono presenti le sedi della società e della Libertas Fossano 2000. Inoltre dal 1978 l’impianto è dotato di illuminazione, essendo quindi omologato per la Serie D e la disputa delle fasi finali di Coppa Italia Dilettanti: nel 2010 lo stadio ha ospitato la finale di Coppa Italia regionale di Eccellenza tra Santhià e Lucento (1-0) e una partita della categoria Beretti tra Juventus e Olympiacos (0-1). Lo stadio ha inoltre accolto due finali dei play-out di Eccellenza rispettivamente nelle stagioni 2002-03 e 2007-08 e due stagioni di Serie D (1996-97 e 1997-98) quando fu ampliato. 20-11-2010 Padova Italia 0 – 1 Stati Uniti Qual. La prima partecipazione a un campionato ufficiale FIGC risale al Campionato Promozione 1912-1913: in quell’anno l’Udinese si iscrive al Campionato Veneto di Promozione a tre squadre, insieme al Padova e al Petrarca Padova. Cresciuto nel Marília insieme a Jorginho Putinatti, con cui nel 1979 vince la Copa São Paulo de Futebol Júnior, principale competizione giovanile brasiliana, viene acquistato dal Santos nello stesso anno. Per circa un quindicennio alla squadra non riesce l’avanzamento in Serie B nonostante le varie occasioni, in particolare nel campionato 1972-1973, quando il club viene sconfitto 2-0 dal Parma nello spareggio promozione.

2012-13 – 1º nel girone C di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 2013-14 – 11º nel girone B di Eccellenza Piemonte-Valle d’Aosta. G.S. Arsenal Spezia: 11º nel girone F della Lega Int. 2021-22 – 16º nel girone A di Serie D. Salvo dopo il play-out. 2014-15 – 16º nel girone B di Eccellenza Piemonte-Valle d’Aosta. 2018-19 – 1º nel girone B di Eccellenza Piemonte-Valle d’Aosta. 2017-18 – 7º nel girone B di Eccellenza Piemonte-Valle d’Aosta. 2015-16 – 1º nel girone C di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 2023-24 – 2º nel girone B di Eccellenza Piemonte-Valle d’Aosta. 2011-12 – 6º nel girone C di Promozione Piemonte-Valle d’Aosta. 1971-72 – 5º nel girone A della Promozione Lombarda. Tuttavia, il club potrebbe comunque salvarsi, poiché nel 1926 viene promossa una riforma dei campionati, la cosiddetta Carta di Viareggio. Siamo distributori ufficiali dei seguenti marchi: Meyba, Cruyff Classics, Score Draw, Copa Football, The Old Fashioned Football Shirt Company (TOFFS), Le Coq Sportif, ABM Classics e maglie retro ufficiali deigl stessi club come il Liverpool FC. Ogni squadra dovrebbe scegliere i colori delle proprie maglie. Dopo aver adottato nei primi anni d’esistenza vari campi a carattere posticcio ubicati in varie zone della città di Imola, dal 1925 la squadra rossoblù gioca le proprie partite interne allo stadio Romeo Galli, presso il parco delle Acque Minerali; capace di circa 4 000 posti totali (dei quali 1 560 – tutti a sedere – omologati per le manifestazioni calcistiche), dispone di un campo erboso misurante 105×56 metri ed è dotato di pista d’atletica leggera.

Lo stadio ha subito delle modifiche per aumentare la capienza nelle annate in cui la squadra ha militato in Serie D, consistenti nell’aggiunta di una tribuna scoperta in tubi Innocenti sul lato est. Il Fossano gioca le proprie gare interne allo stadio Angelo Pochissimo, intitolato alla memoria di un calciatore fossanese morto a causa di un tumore. Il Pochissimo venne ampliato nella stagione 1996-97 per permettere alla Fossanese (appena salita in Serie D) di continuare a giocarvi: la struttura arrivò quindi ad una capienza totale di 3.500 posti, ma quando la Fossanese retrocedette nuovamente in Eccellenza le tribune amovibili vennero tolte. Nel 1998, per festeggiare i 50 anni dell’impianto, fu chiamato l’Atlético de Rafaela squadra della città di Rafaela che si era appena gemellata con Fossano (la partita finì 2-1 per la Fossanese). La partita è stata rinviata a tale data a causa degli impegni ai playoff della Serie B 2019-2020 sostenuti dallo Spezia nel mese di agosto, cfr. Lo stadio può essere inserito nella Categoria 1 degli stadi UEFA. Cessati gli Ultras Unione, nel 2006 si costituì il Gate 22 – A sostegno di un ideale, che prese il nome dallo «spicchio» del settore distinti dello stadio Penzo in cui scelse di stabilirsi.

Per maggiori dettagli su magliette calcio personalizzate visitate il nostro sito.

Por Carmen