La prima squadra rappresentativa della città di Ravenna, è nata il 21 aprile 1913 grazie ad Angelo Fabbri, che di ritorno da un viaggio in territorio elvetico portò un pallone di cuoio e fece conoscere alle persone il gioco del calcio. Il ritorno in Serie C avvenne nel 1983, con un breve approdo alla Serie C2. Il purgatorio in Serie D durò una stagione, dove alla fine della stagione, il Ravenna vinse il girone D della Serie D rientrando subito in Serie C, dove restò per quattro stagioni, per poi retrocedere di nuovo. Questa annata, ricordata per la riforma dovuta alla Carta di Viareggio, influisce pesantemente sulle casse societarie a tal punto che il club, inattivo nella stagione successiva e costretto poi a ripartire dal campionato di Terza Divisione regionale, rischia di fallire. Tuttavia, la stagione successiva questo accordo non venne rispettato dagli ionici, che poi lo vendettero al Palermo. Nel 1964 Luigi Campedelli, uomo d’affari e proprietario della Paluani, diviene presidente del Chievo; tuttavia, nel corso degli anni successivi, egli cederà la carica presidenziale, pur rimanendo patron della società, fino al 1990 quando vi tornerà a pieno titolo.
La carica di Ferri viene trasformata in Presidenza effettiva il 20 dicembre 1927 con il comunicato dell’Ente Sportivo Provinciale della Federazione Fascista dell’Urbe (da «L’Impero» del 24 dicembre 1927, p. I giovani calciatori azzurri battuti per 1-0 in Inghilterra, in La Stampa, 21 dicembre 1967, p. Gli olimpici del calcio battono l’Austria: 2-1, in La Stampa, 24 marzo 1967, p. I calciatori azzurri a Tunisi vincono i Giochi (per sorteggio), in Stampa Sera, 18 settembre 1967, p. Ciò valse ai romagnoli la conquista di un record per quanto riguarda i campionati nazionali e interregionali di quella stagione, tanto da richiamare l’attenzione delle telecamere Rai che fecero un servizio sul sodalizio giallorosso. Beppe Bracco, «È venuto a trovarmi Agnelli, mi ha commosso quanto il gol», in Stampa Sera, 31 dicembre 1979, p. Bruno Bernardi, La Nazionale degli eredi con Causio e Antognoni, in La Stampa, 24 dicembre 1974, p. Il 26 dicembre 2007 diventò il tredicesimo giocatore della storia della Premier League ad aver segnato 100 gol. L’esordio del Ravenna in un campionato FIGC avviene sul campo della Pro Ferrara nel girone C del campionato di Promozione 1920-1921. Sette anni dopo, nel campionato di Terza Divisione 1927-1928, il Ravenna allenato da Adolf Maurer fece il suo primo campionato da protagonista dove venne messo in mostra Cecco Cortesi, destinato a diventare il più grande capocannoniere nella storia della società ravennate, che riuscì a segnare in tutto 139 gol durante la sua permanenza in giallorosso.
Manuela Romano (a cura di), Roberto Saoncella (con la collaborazione di), La grande storia della Juventus (DVD-Video): 1975-1977 «Finalmente l’Europa», RCS Quotidiani, RAI Trade, LaPresse Group, 2005, a 36 min 20 s. Sotto il suo governo Gela visse momenti di grande splendore economico e politico. Il primo campionato disputato dalla Sarom sotto la guida tecnica di Domenico Bosi terminò con la vittoria del girone A di Promozione, con Marconi bomber con 17 centri realizzati e senza neanche perdere una partita. Nell’agosto del 1949, poi, dopo tre stagioni cessò il sodalizio di unione con l’Edera e la società presieduta da Guglielmo Strocchi, cambiò denominazione in Unione Sportiva Ravenna cui sedettero allenatori come Riparbelli, Prendato, Maurer, Bodoira e Mazzoni, che però disputarono dei campionati a livello dilettantistico altalenandosi tra Promozione regionale e IV Serie fino al 1958 quando nel frattempo nacque la nuova società della Sarom Ravenna. Dopo l’epoca della Sarom durata dal 1954 al 1964, in dieci anni arrivarono due promozioni nel giro di tre anni, uno Scudetto Dilettanti e una promozione sfumata in Serie B a due giornate dalla fine. Al termine del campionato di IV Serie 1956-1957. Dopo aver chiuso al primo posto il girone C, i giallorossi parteciparono alle finali nazionali dove prima, liquidarono il Belluno, e poi, dopo le gare giocate in campo neutro a Cremona, Livorno e Napoli, si laureano Campioni d’Italia IV Serie.
All’inizio del 1918, successivamente, vi fu un profondo cambiamento segnato dalla fusione tra Excelsior e società che diede vita all’Audace, poi, nel 1920, nacque la società Unione Sportiva Ravennate. Fondata nel 1913 come Unione Sportiva Ravennate e ricostituita nel 2001 col nome Ravenna Calcio e nel 2012 come Ravenna Sport 2019, vanta quale maggiore livello raggiunto la Serie B, dove ha ottenuto come miglior risultato un ottavo posto. Tornata in Serie C2 nella stagione 1985-1986, si classificò sesta, miglior risultato fino al quarto posto del 1991, dopo alcuni anni sempre in quarta serie. Nelle stagioni immediatamente successive l’Unione Sportiva Ravenna, attraversò un periodo difficile caratterizzato da scarsi risultati e da situazioni economiche problematiche riflesse sia sull’aspetto tecnico, che sulla panchina bizantina con una dolorosa retrocessione nei dilettanti al termine della stagione di Serie C 1970-1971, dopo 14 anni di permanenza consecutiva. Le rivalità storiche, datate anni ’80, sono con il Brindisi con i quali si affrontano nel «derby dei record», chiamato così per la stagione di Eccellenza Puglia 2004-2005 dove Monopoli e Brindisi terminarono rispettivamente con 102 e 98 punti in classifica. Nonostante l’età, avrebbe voluto essere presente alla cerimonia inaugurale dei mondiali di calcio.
Per ulteriori informazioni su calcio 2025 maglie visitate il nostro sito.